Categorie

GUIDA SULLE FRECCETTE

Nuovi prodotti


IL BERSAGLIO PER FRECCETTE

Esistono svariati tipi di bersaglio freccette, ma principalmente si suddividono in due macro categorie definite dal tipo di freccette che si intende utilizzare: con le freccette steel darts (punta in metallo) si può giocare su bersagli tradizionali (sisal, cartone o sughero), mentre con le freccette soft darts (punta in plastica) si gioca su bersagli in plastica o elettronici.


 STRUTTURA E PUNTEGGI 

Il bersaglio delle freccette è suddiviso in 22 settori: 20 spicchi e 2 centri. Ad ogni settore fa riferimento un punteggio differente che in base alla posizione viene considerato singolo, doppio o triplo. La superficie maggiore di ogni spicchio rappresenta il valore singolo (neri o bianchi), il cerchio più esterno rappresenta il valore doppio (rossi o verdi) e il cerchio intermedio il valore triplo (rossi o verdi).

Il bersaglio delle freccette deve essere fissato ad una parete o ad un supporto perpendicolare al pavimento ad una specifica altezza e la linea di tiro deve essere impostata ad una determinata distanza.

Ecco un esempio di bersaglio per freccette standard:

struttura bersaglio freccette

Ecco invece un'immagine del bersaglio per freccette con i punteggi:

punteggi bersaglio freccette


 DI COSA È FATTO UN BERSAGLIO PER FRECCETTE 

Tra gli articoli necessari per giocare a freccette (le freccette e il bersaglio), il bersaglio ha subito il maggior numero di cambiamenti e innovazioni.

Le freccette agli albori erano lance o coltelli e divennero successivamente dei barilotti cilindrici dotati di punta. I bersagli invece nel tempo hanno subito diverse variazioni e sono stati realizzati con svariati materiali.
La maggior parte dei bersagli moderni sono realizzati in fibre di sisal, ma esistono anche di altri materiali come sughero, carta, legno e plastica, ciascuno con uno scopo diverso.

Il bersaglio per freccette nasce come un pezzo di legno con sezioni irregolari che veniva utilizzato per tenere traccia della precisione. Ben presto però il bersaglio per freccette prese ispirazione da quelli utilizzati per il tiro con l’arco e iniziò la sua evoluzione verso gli standard attuali. Fu solo durante la Grande Guerra che i pub inglesi abbandonarono il legno per questioni pratiche: il legno doveva essere bagnato ogni notte in modo che i buchi creatasi durante il gioco si chiudessero entro la mattina successiva e questo tipo di manutenzione risultava disordinata e dispendiosa in termini di tempo, quindi le persone iniziarono a cercare alternative praticabili.

Contrariamente a quanto dicono alcune "leggende metropolitane", i bersagli in crine di cavallo non sono mai esistiti. Le setole animali non sono mai state utilizzate come alternativa al legno. Tuttavia, il materiale che alla fine sarebbe diventato lo standard del processo di produzione del bersaglio, assomiglia in qualche modo al crine di maiale o di cavallo.

Il moderno processo di creazione dei bersagli è molto più animal friendly in quanto nessun animale viene utilizzato durante il processo di produzione, e la maggior parte dei bersagli per freccette prodotti oggi in tutto il mondo sono costruiti utilizzando fibre vegetali di sisal.

Ma nel dettaglio, ecco quali sono i tipi di bersagli attualmente sul mercato e quali sono le loro caratteristiche.

BERSAGLIO FRECCETTE IN SISAL
bersaglio freccette in sisal
Il sisal è una fibra rigida e altamente resistente ricavata dalla pianta Agave Sisalana; questa è la stessa Agave usata per fare la tequila. Il sisal, noto anche come canapa sisal, è un prodotto molto versatile e viene utilizzato in tutto il mondo da varie industrie per produrre corda, carta, stoffa e, naturalmente, bersagli.
La fibra di sisal viene estratta dalla pianta dell'Agave attraverso un processo di decorticazione, mediante il quale una macchina spella le foglie in modo che rimangano intatte solo le fibre sottostanti. Le fibre di Sisal vengono poi asciugate e spazzolate.
Un bersaglio per freccette di buona qualità richiede l'uso di fibre uniformi e rigide; le crine di cavallo ad esempio sono piuttosto flessibili, quindi non adatte per la produzione di bersagli perchè risulterebbero incapaci di “trattenere” le freccette dopo l’impatto. La struttura ruvida del sisal lo rende molto adatto in questo senso per l'alta capacità di presa e, grazie alla sua rigidità, offre anche un'ottima resistenza all'usura. Il sisal è anche una coltura diffusa in tutto il mondo con centinaia di migliaia di tonnellate raccolte ogni anno, il che mantiene basso il costo totale.

Il sisal è senza dubbio la migliore opzione per la produzione di bersagli per freccette, e ciò può essere facilmente dimostrato dal fatto che i bersagli di altissima qualità utilizzati ai massimi livelli di questo sport sono tutti realizzati con fibre di sisal. I primi bersagli in sisal furono prodotti nel Regno Unito da Nodor (titolare anche del brand Winmau e Red Dragon Darts).

Per realizzare un bersaglio per freccette, le fibre di sisal vengono intrecciate in lunghi fasci tubolari. Questi tubi vengono poi tagliati in dischi che vengono successivamente pressati nella forma circolare che conosciamo e fissati ad un piano di sostegno. La bersaglio viene poi levigato e verniciato.

Ci sono molte variabili di qualità da considerare quando si sceglie un bersaglio freccette in sisal:

  • la densità e compattezza delle fibre di sisal determina la durezza del bersaglio, che può influenzare in modo significativo le prestazioni;
  • la profondità complessiva delle fibre influenza l'incidenza dei rimbalzi che possono ridurre il tuo punteggio;
  • la levigatura eseguita sulla superficie del bersaglio può alterare la sua capacità di riassorbirsi e quindi influire sulla durata;
  • gli inchiostri rosso, verde e nero utilizzati per verniciare i bersagli possono influire sulle prestazioni se non vengono utilizzate vernici antiriflesso;
  • lo spessore dei fili metallici utilizzati per suddividere il board in sezioni (ragnatela) può potenzialmente deviare o far rimbalzare le freccette e influire negativamente sul tuo potenziale punteggio.

Tendenzialmente un bersaglio eccessivamente economico è fatto con materiali di bassa qualità e ha caratteristiche non performanti e risulta di breve durata.

Clicca qui per acquistare ora il tuo bersaglio freccette in sisal.


BERSAGLIO FRECCETTE IN SUGHERO
bersaglio freccette sughero
Il sughero viene utilizzato principalmente in prodotti di bassa qualità. Il sughero è leggero e piuttosto economico, ma ha la sfortunata tendenza a consumarsi rapidamente, il che rende i bersagli in sughero non adatti al gioco frequente. Il sughero non verrà mai utilizzato da giocatori assidui e nel mondo delle competizioni, quindi è caduto in disuso.


BERSAGLIO FRECCETTE IN CARTA
bersaglio freccette carta
La carta o cartone pressato è un altro materiale utilizzato nella produzione di bersagli in tutto il mondo. I pannelli di carta sono realizzati avvolgendo insieme fogli di carta per formare la superficie di battuta del pannello. Anche i bersagli per freccette in carta sono relativamente economici e, almeno in teoria, durevoli. L'idea è che il dardo lanciato si fisserà all'impatto tra gli strati di carta, ma la realtà è che anche una leggera sbavatura sulla punta di un dardo può impigliarsi e strappare il materiale cartaceo e causare danni irreparabili. I bersagli per freccette in carta pressata non danno molte garanzie di performances e non sono molto durevoli, quindi non sono consigliati per l'attività frequente o le competizioni.


BERSAGLIO FRECCETTE IN PLASTICA
bersaglio freccette plastica
Una valida alternativa ai bersagli tradizionali è il bersaglio di plastica: la struttura è quella tradizionale, ma si utilizza esclusivamente con freccette con punta in plastica (soft darts). Negli ultimi anni c'è stato un importante aumento della diffusione del gioco del soft dart, grazie all'innovazione tecnologica che ha permesso di inserire l'elettronica nei bersagli rendendoli molto più facili da utilizzare ai meno esperti con il conteggio automatico dei punteggi, diversi giochi con diverse varianti pre-programmate e anche la possibilità di giocare online con giocatori di freccette in tutto il mondo.

I bersagli per freccette in plastica sono realizzati in materiali plastici e offrono alcuni vantaggi significativi in ​​termini di durata rispetto ai tradizionali bersagli in sisal. I settori dei singoli, dei doppi e dei tripli sono fissati all'interno di una guida rappresentata dalla ragnatela del bersaglio, e la loro superficie è composta da centinaia di piccoli fori predisposti alla ricezione delle freccette lanciate; questa particolare conformazione però aumenta il rischio di rimbalzo se le freccette non vengono lanciate in modo ottimale.
La qualità di un bersaglio per freccette in plastica è definita dal tipo di polimeri plastici utilizzati, dal pregio dell'elettronica presente e dal mobile in cui è installato: maggiori sono i valori di queste componenti, migliore sarà l'esperienza di gioco, le perfomances e la durata del bersaglio.

Clicca qui per acquistare ora il tuo bersaglio freccette elettronico.


 DISTANZE E MISURE 

Il bersaglio delle freccette deve essere appeso misurando 173 centimetri dal centro (bull's eye) al pavimento. La linea di tiro deve essere ad una distanza di 237 centimetri dal fronte del bersaglio (es.: se il bersaglio è fissato alla parete ed ha uno spessore di 5 cm la misura per la linea di tiro non deve essere presa dalla parete ma da 5 cm più avanti). Puoi verificare l'esatta posizione della linea di tiro misurando anche la diagonale che va dal bull's eye alla linea di tiro che deve essere di 293 centimetri.

distanza bersaglio freccette

Video guida dettagliato per installare un bersaglio steel dart:





 MANUTENZIONE BERSAGLIO FRECCETTE 

BERSAGLIO IN SISAL
L'utilizzo regolare del bersaglio, e soprattutto il lancio delle freccette ai settori più utilizzati (20-19-18), usura il sisal di cui il bersaglio è fatto. Per allungare la vita del tuo board ti consigliamo di ruotare il bersaglio con una frequenza adatta alla tua abitudine di gioco; se giochi spesso (ogni giorno) ti suggeriamo di ruotarlo ogni 10-15 giorni, mentre se giochi raramente (2 volte a settimana o meno), lo puoi girare ogni 2 mesi.
Come? La procedura è molto semplice e la puoi vedere nel video in fondo a questa scheda prodotto:

  1. individua i 4 fermi dell'anello dei punti
  2. tira delicatamente verso l'esterno l'anello sfilandolo dai fermi
  3. gira il bersaglio posizionando un settore nuovo/meno usato al posto dell'attuale 20
  4. reinserisci l'anello dei punti nei 4 fermi

Guarda il video che mostra le operazioni sopra indicate:


ATTENZIONE: non bagnare mai la superficie del bersaglio con acqua o altri liquidi.


BERSAGLIO IN PLASTICA / ELETTRONICO
Le parti soggette ad usura in un bersaglio freccette in plastica sono i settori e la ragnatela e quindi la manutenzione prevista è l'avvicendamento dei settori e la rotazione della ragnatela, spostando i settori più utilizzati (20 - 19 - 18) in posizioni usate meno di frequente. Idem per la ragnatela ruotandola. Una volta che i settori o la ragnatela risultano esausti, è possibile acquistarne di nuovi. Non tutti i bersagli in plastica permettono questo tipo di manutenzione in quanto per alcuni non c'è la possibilità di smontare e spostare le parti in plastica, o acquistarne di ricambio.

Su gli altri bersagli (sughero o carta pressata) non è possibile far alcun tipo di manutenzione per allungare la vita del bersaglio, quindi una volta eccessivamente usurati sono da cambiare.


 IL PERCHÈ DELLA STRANA POSIZIONE DEI PUNTEGGI 

Tutti i giocatori di freccette almeno una volta nella vita hanno chiesto spiegazioni sulla logica del posizionamento dei numeri in un bersaglio per freccette.
Si dice che il sistema dei numeri sui bersagli per freccette sia stato inventato da tale Brian Gamlin, un carpentiere dalla Bury, Lancashire, che affermava di averlo ideato all'età di 44 nel 1896 ma purtroppo morì nel 1903 senza depositare alcun brevetto. Secondo un'altra fonte, fu Thomas William Buckle ad inventare il bersaglio per freccette moderno nel 1913.

Il sistema di numerazione su un bersaglio per freccette standard ha lo scopo di ridurre i lanci con punteggi fortuiti riducendo così l'elemento della probabilità.
I numeri sono disposti in tale ordine per premiare la precisione e per "punire" la scarsa mira. La disposizione di numeri bassi a fianco di numeri alti (es.: 5,20,1) infatti evita che i tiri poco accurati producano punteggi alti dato che se lanci al bersaglio mirando al 20 e non hai abbastanza precisione molto probabilmente le tue freccette si pianteranno sul 5 o sul numero 1.